I saggi brevi di Elsa Morante ovvero il gioco della ricerca della verità Si sta concludendo, con la pubblicazione da Einaudi dell’epistolario a cura di Daniele Morante e con una serie di incontri, letture e convegni, il centenario della nascita di uno dei maggiori scrittori del Novecento, l’autrice di “Menzogna e sortilegio”, dell’“Isola di Arturo” e della “Storia”, i suoi libri più famosi. Elsa Morante è uno dei pochi geni narrativi della nostra letteratura novecentesca, che con la forma-romanzo ha avuto non poche difficoltà e inibizioni. Alfonso Berardinelli 11 NOV 2012
Le interviste a Calvino, che scriveva per celarsi e ai giornali si svelava Sì, certo, la letteratura. Ma i diari, le lettere, le autobiografie, le interviste, a volte sono meglio. Nella letteratura ci sono troppe intenzioni, troppe ambizioni, troppe finzioni: e non sempre le finzioni sono capaci di tenere in piedi un mondo sia ipotetico che reale in cui valga la pena di aggirarsi. A volte le finzioni sono truffe. Leggere per esempio le interviste in cui Calvino è costretto a parlare di sé è interessante non meno che leggere le sue opere di invenzione. Alfonso Berardinelli 03 NOV 2012
Nostalgia di Henry Miller, che crede nella vita più del Joyce dell’“Ulisse” Quando sento applausi scroscianti per l’“Ulisse” di Joyce, mi viene subito nostalgia di Henry Miller. Questo giornale ha recentemente festeggiato, se non celebrato, la nuova traduzione, leggendaria prima di essere uscita, che Gianni Celati ha fatto dell’“Ulisse”. Lunghi anni di duro, appassionante lavoro. Una specie di impresa eroica, insomma, un atto di devozione alla letteratura e a uno dei quattro o cinque autori che nel Novecento hanno rappresentato in prima persona che cos’è e deve essere la letteratura. Alfonso Berardinelli 30 OTT 2012
Ci vuole Melville per smontare il nichilismo di David Foster Wallace Ho sempre avuto l’impressione, anzi la certezza, che un gruppo di turisti americani di fronte al “Davide” di Michelangelo vedesse qualcosa che li riguarda e che noi europei non vediamo più. L’umanesimo americano, il culto americano dell’eccezionalità e del genio, l’individualismo superlativo, in quel famoso e misterioso paese, un tempo così anomalo e oggi così esemplare nella sua epica di nazione-culmine dell’occidente, fanno pensare alla fusione di gigantismo umanistico e visione biblica, che forse nessuno, in Europa, ha messo in scena come Michelangelo. Alfonso Berardinelli 27 OTT 2012
Giovanotti Armani, mister buchi neri e altri eroi dei nostri tempi Sembra che i magazine illustrati si siano dati soprattutto uno scopo: quello di sollevare l’umore dei lettori depressi. Dopo avere letto e sfogliato i giornali, il pessimismo sullo stato del mondo e sulla natura umana si fa opprimente. Niente di più edificante, allora, che somministrare a se stessi, come antidoto, le pagine di un supplemento pieno di foto. Qui domina lo stile, la bellezza ci consola, l’eleganza ci accarezza, il successo ci riconcilia con la vita. Ecco una serie di giovanotti Armani, seguiti da altri giovanotti Dior, da un paio di bei tipi Prada. Alfonso Berardinelli 07 OTT 2012
Contro lo sport Nelle cosiddette società sviluppate e complesse, i crimini più gravi sono compiuti da istituzioni, non da individui. E quanto più grandi, continui e istituzionali sono i crimini, tanto più difficile è percepirli a occhio nudo. Così argomentava Enzensberger un quarto di secolo fa nel suo libro “Mediocrità e follia”, parafrasando un’idea sviluppata già negli anni Cinquanta da Günter Anders in “L’uomo è antiquato”. Non c’è dunque da meravigliarsi se ogni tanto qualche osservatore o studioso punta la sua lente sui crimini morali e materiali che si annidano nella pratica corrente di un’istituzione: esercito, polizia, scuola, sanità, giustizia, comunicazione. Alfonso Berardinelli 05 AGO 2012
Come si poteva essere comunisti? Sono piuttosto in ansia, perché forse sta per arrivare, prima o poi arriverà, il momento in cui Pierluigi Battista, benché amico, mi sceglierà come bersaglio e rivelerà che ho cancellato alle mie spalle le tracce vergognose di un comunismo giovanile. Se quel momento non arriverà presto è solo perché io non sono importante, non rappresento che me stesso, non sono opinion maker, non sono autore di bestseller e (per discrezione o prudenza) non alzo troppo la voce. Leggi Marx e Lenin attraverso il tiggì di Giuliano Ferrara Alfonso Berardinelli 25 LUG 2012
Manuale da studiare per salvarsi dai falsi teorici della logica freudiana Non c’è logica senza passione per la verità. E non c’è passione per la verità senza un bisogno individuale e pubblico di comportamenti corretti e giusti. Se un’affermazione è vera (si dice) ne consegue che deve essere vera sia per me che per te con cui sto ragionando e vera per chiunque riconosca, intellettualmente e moralmente, sia l’evidenza di fatto della premessa che l’evidenza logica della conclusione. Alfonso Berardinelli 07 APR 2012
Un'idea Salvati stia tranquillo, la crisi non basta a rivalutare Marx e rivoluzione La constatazione che il capitalismo esiste e domina più che mai, produttivamente e distruttivamente, le società attuali, non fonda né giustifica l’idea di rivoluzione. Eppure, a ogni crisi e a ogni generazione, si formano conventicole di credenti e di dottrinari nella cui testa dire che il capitalismo è un fatto equivale a dire che il comunismo è necessario. Alfonso Berardinelli 18 FEB 2012
Patrioti della nostra dolce incuria Che il 2011 sia stato l’anno del nostro risveglio patriottico, come hanno detto Giorgio Napolitano, Giuliano Amato e chissà quanti altri, credo che sia un’iperbole retorica di circostanza più che un dato di fatto. Una cosa seria e profonda come il risveglio del sentimento di appartenenza nazionale non arriva così puntualmente agli appuntamenti con il calendario. Improvvisamente, tutti a cantare l’inno di Mameli facendo finta di sapere che cosa è stato il Risorgimento. Alfonso Berardinelli 08 GEN 2012